studio degli indicatori per alcune distribuzioni statistiche

La caratteristica dei valori misurati per un certa osservazione a distribuirsi attorno ad un valore medio è chiamato dispersione. Per misurare la dispersione o variabilità dei valori, si utilizzano indicatori sattistici detti di dispersione.

campo di variazione

prescrizioni max min media
medici zona A 190 60 100
medici zona B 310 70 80
Il campo di variazione di una raccolta di dati è la differenza tra il più grande ed il più piccolo dei valori osservati. Per esempio, tra i 10 medici di una zona A, il numero medio di prescrizioni giornaliere è 100; mentre per i 10 medici di una zona B, la media è 80. Il numero medio delle prescrizioni giornaliere è maggiore per i medici della zona A, ma il confronto dei campi di variazione delle due distribuzioni (130 = 190 - 60 per i medici della zona A e 240 = 310 - 70 per i medici della zona B), segnala che la variabilità nel primo caso è minore che nel secondo, e quindi non è attendibile il valore fornito dalla media che, essendo influenzata dai valori estremi, porterebbe a concludere che i medici della zona A fanno mediamente più visite di quelli della zona B. Più verosimilmente, nella zona B c'è un medico con un notevole numero di pazienti (max 310 prescrizioni/die).

A parità di altre condizioni, quanto più alta è la variabilità di un fenomeno rilevata con gli indici di dispersione, tanto meno significativo è l'uso della media aritmetica per definire sinteticamente una distribuzione.

deviazione standard

abbiamo visto come, per una curva Gaussiana, la deviazione standard permetta di conoscere l'intervallo, centrato sulla media, attorno al quale cade un determinato numero di ossservazioni:

nel caso la serie di valori rilevata non sia tale da costituire l'inviluppo di una Gaussiana, cosa che accade per le misurazioni che comunemente riguardano le sperimentazioni cliniche, allora i suddetti limiti sono da ritenersi un'indicazione del numero massimo di dati che cadono all'interno di ogni intervallo. Per es, su dieci dati, nel primo intervallo possono caderne solo quattro, piuttosto che sei.

coefficiente di variazione

Il coefficiente di variazione, definito dal rapporto fra deviazione standard e media, V = σ/x media fornisce una indicazione della variabilità delle osservazioni rilevate. In particolare, se:

esempio: per rendere più evidente il paradosso statistico del "pollo di Trilussa", immaginiamo, senza stravolgerne il senso, che le osservazioni sul numero di polli consumati si riferiscano all'arco di due giorni, e siano [0, 2], cioè nessun pollo il primo giorno e due polli il secondo giorno.

il pollo di Trilussail campo di variazione è 2 - 0 = 2;
la media è x media = 1;
la mediana è = 1
la deviazione standard è σ = 1;
il coefficiente di variazione è V = 1.

Poiché la deviazione standard si allontana dalla media solo per l'estremo positivo (x media - σ = 0), (x media + σ = 2), e questo coincide con il maggior numero di dati osservati, è evidente che la media perde il significato di indice statistico corretto (come risulta anche dal coefficiente di variazione) : è necessario ricorrere alla moda.

esempi applicativi

La seguente reccolta di esempi, ha lo scopo di esercitarsi ad interpretare in maniera sintetica le caratteristiche principali di una distribuzione di dati, individuandone gli indici di posizione più adatti a descriverla. Tutte le distibuzioni sono caratterizzate da 10 valori, la cui somma è 1000 e la cui media è 100. Gli altri indicatori di posizione, variano caso per caso. istogramma battiti cardiaci

I dati sono presentati nel formato [a1, a2, a3, ... an] e la loro rappresentazione grafica è ottenuta portando in ascisse le coordinate alle quali corrispondono le singole osservazioni, an, ed in ordinate la frequenza con cui compaiono le osservazioni. Per esempio, [73, 72, 73, 74, 70, 76, 72, 74, 74, 73] sono dati che si riferiscono al numero di battiti cardiaci al minuto registrati nell'arco di 10 giorni ad un paziente. Allora, in ascisse riporteremo i battiti registrati, ed in ordinate la frequenza con cui compaiono (tre volte 73, due volte 72, ecc.). In questo modo, si ottiene il grafico discusso alla pagina precedente.

distribuzione 1esempio 1: studiare la curva di distribuzione i cui valori sono: 95, 96, 97, 98, 99, 101, 102, 103, 104, 105

il campo di variazione è: 105 - 95 = 10

la media è: 100 e non corrisponde ad alcun valore realmente osservato;

la mediana è: 100 ed è uguale alla media; ciò indica una distribuzione simmetrica

la moda è mancante

la deviazione standard è: 3.3 ed indica che la media fornisce una stima adeguata delle misure osservate. Infatti, nell'intervallo (100 - 3.3); (100 + 3.3) cadono 6 valori su 10

il coefficiente di variazione è: 3,3/ 100 = 0.033, un valore molto basso e quindi la media è un indicatore corretto.

distribuzione 2esempio 2: studiare la curva di distribuzione i cui valori sono: 95, 95, 95, 95, 95, 105, 105, 105, 105, 105

il campo di variazione è: 105 - 95 = 10

la media è: 100 e non corrisponde ad alcun valore realmente osservato;

la mediana è: 100 ed è uguale alla media; ciò indica una distribuzione simmetrica

la moda è: bimodale, con i valori 95 e 100. Questo è l'indicatore più appropriato per la distribuzione in oggetto.

la deviazione standard è: 5 ed indica che la media fornisce una stima adeguata delle misure osservate. Infatti, nell'intervallo (100 - 5); (100 + 5) cadono 10 valori su 10

il coefficiente di variazione è: 5/ 100 = 0.05, un valore basso. Inoltre, poiché l'intervallo (s ± x media) corrisponde al campo di variazione, anche senza osservare il grafico, si può intuire che i valori osservati sono concentrati agli estremi. La media, in questo caso, è un indice corretto.

distribuzione 3esempio 3: studiare la curva di distribuzione i cui valori sono: 0, 0, 50, 50, 100, 100, 150, 150, 200, 200

il campo di variazione è: 200 - 0 = 200

la media è: 100 corrisponde a due valori realmente osservati;

la mediana è: 100 ed è uguale alla media; ciò indica una distribuzione simmetrica

la moda è: plurimodale

la deviazione standard è: 70,7 ed indica che la media fornisce una stima adeguata delle misure osservate. Nell'intervallo (100 - 70,7); (100 + 70,7) cadono 6 valori su 10 e l'intervallo in cui cadono i dati è coperto al 50%

il coefficiente di variazione è: 70.7/ 100 = 0.7 un valore alto, e quindi l'indicatore più adatto è la moda in quanto la distribuzione è multimodale.

esempio 4: studiare la curva di distribuzione i cui valori sono: 20, 40, 50, 60, 70, 80, 90, 90, 100, 200, 200, 200

il campo di variazione è: 200 - 20 = 180

la media è: 100 e corrisponde ad un valore realmente osservato;

la mediana è: 85 ed è differente dalla media; ciò indica una distribuzione asimmetrica

distribuzione 4la moda è 200. Questo è l'indicatore più appropriato per la distribuzione in oggetto.

la deviazione standard è: 61.6 e la media fornisce una stima adeguata delle misure osservate.

il coefficiente di variazione è: 61.6/ 100 = 0.62 un valore elevato, infatti i valori osservati sono piuttosto distribuiti.

La presenza di un valore estremo (200) provoca una distorsione sugli indici di variabilità e toglie significato rappresentativo alla media. Questo è un caso piuttosto frequente in campo medico (per es., i valori degli esami del sangue) ed in altri settori applicativi.
In questo caso, il valore della media è troppo spostato a destra rispetto alla maggior parte dei valori della distribuzione di frequenza. L'indicatore migliore è pertanto la mediana, che risente meno dei valori estremi.

distribuzione 5esempio 5: studiare la curva di distribuzione i cui valori sono: 10, 20, 30, 40, 100, 130, 140, 160, 170, 200

il campo di variazione è: 200 - 10 = 190

la media è: 100 e corrisponde ad un valore realmente osservato;

la mediana è: 115 ed è differente dalla media; ciò indica una distribuzione asimmetrica

la moda è mancante.

la deviazione standard è: 66.3 ed indica che la media non fornisce una stima adeguata delle misure osservate, infatti, in questo caso, 5 valori su 10 rientrano nell'intervallo (100 - 66.3) e (100 + 66.3)

il coefficiente di variazione è:69.9/ 100 = 0.69 un valore molto elevato, infatti la distribuzione dei dati è estesa.


le insidie della statistica1 indicatori della statistica descrittiva2 3 grafici e statistiche4
home page HOME PAGE

Marcello Guidotti, copyright 2003
questa pagina può essere riprodotta su qualsiasi supporto o rivista purché sia citata la fonte e l'indirizzo di questo sito (ai sensi degli artt. 2575 e 2576 cc. Legislazione sul diritto d'autore). Le fotografie sono tratte da siti web e costituiscono materiale pubblicitario, oppure sono, o possono ritenersi, di pubblico dominio purché utilizzate senza fini di lucro.