sistema legislativo italiano

libri

La proposta per una legge può essere fatta dal governo, da ciascun parlamentare, dal CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro), dai Consigli regionali e anche dai cittadini qualora almeno 50 mila elettori firmino e presentino un progetto di legge redatto in norme distinte, cioé in vari articoli.

La proposta - così come giunge al Parlamento - non viene però discussa direttamente in Assemblea, ma deve essere esaminata da una Commissione che si occupa della materia a cui essa si riferisce (Camera e Senato, infatti, sono organizzate in varie Commissioni, ognuna delle quali si occupa di un dato settore: trasporti, agricoltura, industria e commercio, salute, ecc.). La Commissione incaricata dell'esame rifersce all'Assemblea sulla proposta dando il proprio parere, suggerendo modifiche - dette emendamenti - e presentando una relazione che può essere unica se tutti i membri della Commissione sono d'accordo, due o più se i pareri sono discordi: si avranno allora una relazione di maggioranza e una o più di minoranza. Quando la Commissione riferisce alla Camera si dice che ha lavorato in sede referente; se invece - autorizzata dall'Assemblea - può votare liberamente, si parla di sede deliberante.

formulazione delle leggi

Una proposta di legge può essere approvata o respinta dall'Assemblea o dalla Commissione deliberante: se respinta deve ricominciare tutta la procedura e ritorna a chi l'ha proposta in modo che, ristudiandone la formulazione, possa riproporla. Se invece viene approvata, la proposta non è ancóra "legge" in quanto deve ottenere l'approvazione - nello stesso identico testo - anche dall'altro ramo del Parlamento.

Quando la legge è "passata" da entrambe le Camere, viene inviata al capo dello Stato per la promulgazione: se però il Presidente ravvisa nella legge irregolarità costituzionali, la rinvia alle Camere con un messaggio in cui vengono esposti i motivi del rinvio. Si ripete allora tutto il procedimento legislativo e, qualora la legge venga nuovamente approvata dalle Camere, il Presidente dovrà senz'altro promulgarla.

Una volta apposta la firma del Presidente della Repubblica e la controfirma del Presidente del Consiglio, dei Ministri di competenza ed il visto del Guardasigilli, la legge viene pubblicata - per essere portata a conoscenza di tutti i cittadini e delle autorità che dovranno osservarla e farla osservare - sulla Gazzetta Ufficiale, il giornale dell Stato.

Normalmente dopo quindici giorni dalla sua pubblicazione, la legge diventa obbligatoria in tutto il territorio nazionale: il governo dovrà eseguire la legge e la magistratura dovrà vigilare che venga rispettata.

Palazzo del Quirinale palazzo Chigi Camera dei Deputati Senato della Repubblica
da sinistra: Plazzo del Quirinale, Palazzo Chigi (sede del Governo), Camera dei Deputati, Senato della Repubblica

Dopo la pubblicazione però la legge può subire ancóra due controlli: il primo da parte dei cittadini, l'altro da parte della Corte Costituzionale. Nel primo caso 500 mila elettori o 5 consigli regionali possono chiedere che venga indetto un referendum sulla legge, al quale la collettività viene chiamata a rispondere con un "sì" o un "no". Se invece un cittadino ritiene che la legge sia contraria alla Costituzione, si potrà rivolgere alla Corte Costituzionale che, nel caso in cui dovesse riconoscere fondati i motivi della richiesta, emette una sentenza che àbroga la legge, togliendole ogni valore.

glossario giuridico

Per agevolare la consultazione della normativa sanitaria, di séguito sono riunite alcune definizioni giuridiche di uso corrente (fonti: www.latribuna.it; www.giurisprudentia.net; vari manuali di diritto). Le singole voci sono a carattere informativo e hanno finalità di mero ausilio didattico.

fonti del diritto

Con il termine "fonti" del diritto, si intendono due concetti: fonti di produzione e fonti di cognizione. Le fonti di produzione sono gli organi preposti all'emanazione del diritto (Parlamento, Governo, popolo chiamato al referendum). Le fonti di cognizione sono gli strumenti attraverso i quali è possibile conoscere il diritto (legge, regolamento).
Si distingue:

Tra le fonti di produzione, alcune sono fonti sulla produzione stessa, in quanto disciplinano le modalità attraverso le quali vengono a porsi le norme di diritto (per esempio, l'art. 70 della Costituzione, dispone che la funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle Camere).

gerarchia delle Fonti del diritto

Le fonti del diritto, considerando la loro reciproca importanza, hanno collocazione ordinata gerarchicamente. In posizione superiore ad ogni fonte è la Costituzione repubblicana, i cui princìpi devono essere rispettati da ogni altra fonte di diritto.

Si distingue, poi:

Tra le fonti di produzione diretta rilevanti per il nostro ordinamento debbono essere annoverate le leggi comunitarie la cui efficacia è immediatamente vincolante per il nostro ordinamento interno (Regolamenti; Direttive nei casi in cui non occorre un provvedimento di attuazione). Le leggi comunitarie prevalgono sulla legge formale e sostanziale, essendo sottostanti soltanto alla Costituzione e non potendo essere contrarie ai princìpi inalienabili di tutela della persona umana.

retroattività

Si ha quando un provvedimento (per es. una legge) entra in vigore da un momento anteriore a quello della sua promulgazione. La retroattività è consentita dalla legge solo nei casi in cui produca un vantaggio al cittadino, non uno svantaggio. Per conseguenza, una legge penale non può mai essere retroattiva; al contrario, un un reato può essere depenalizzato in quanto non più contrario alla "coscienza popolare" (dalla quale, scaturisce il diritto).


Legge

La legge è una fonte del diritto oggettivo che si manifesta nella forma solenne voluta dalla Costituzione (v. Fonti del diritto).
Intesa in senso formale, la legge ricomprende gli atti posti in essere da organi muniti di potestà legislativa e nell'esercizio di essa. In questo senso, il termine si riferisce alla legge dello Stato, emanata dal Parlamento della Repubblica, e dalle regioni, alle quali la Costituzione ha riconosciuto autonomia normativa in materie specifiche, con valore di legge formale.
Intesa in senso sostanziale, la legge ricomprende anche gli atti emanati da organi diversi dal Parlamento, ai quali l`ordinamento conferisce, in casi particolari, il potere di creare norme giuridiche generali ed astratte aventi non la forma ma la forza della legge.
Tali atti provengono dal potere esecutivo e presuppongono una legge formale dalla quale gli organi amministrativi traggono la loro legittimazione.
Essi sono:

La Costituzione indica i momenti fondamentali del procedimento formativo di una legge formale (vedi artt. 71-73). Normalmente è il Governo che predispone il progetto o disegno di legge; ma l'iniziativa appartiene altresì a ciascun membro delle Camere nonché agli organi ed enti ai quali sia conferita da legge costituzionale; anche il popolo può esercitare l'iniziativa delle leggi, e ciò mediante la proposta, da parte di almeno cinquantamila elettori, di un progetto redatto in articoli. Ogni disegno di legge presentato ad una Camera (Camera dei deputati o Senato, senza ordine di precedenza) è, secondo le norme del suo regolamento, esaminato da una commissione e indi dalla Camera stessa che l'approva articolo per articolo e con votazione finale. La stessa procedura viene successivamente adottata dall'altra Camera.
Quando una legge è approvata da entrambe le Camere viene rimessa al Presidente della Repubblica il quale, entro un mese dall'approvazione, procede alla promulgazione. Sùbito dopo la legge viene pubblicata e, il quindicesimo giorno successivo alla sua pubblicazione, salvo che la legge stessa stabilisca un termine diverso, essa entra in vigore. Per i disegni di legge dei quali è dichiarata l'urgenza esiste una particolare procedura abbreviata. E' pure prevista una particolare procedura per le leggi costituzionali per le quali è prevista l'approvazione delle Camere per ben due volte e con una maggioranza particolare stabilita dalla legge.

Decreto legge

Il decreto legge è un provvedimento avente forza di legge emanato dal governo senza preventiva delega del potere legislativo (e cioè del Parlamento). Il potere del governo ad emanare decreti-legge è sancito dall'art. 77 della Costituzione e trova la sua giustificazione nello stato di necessità e nella urgenza di provvedere su una determinata materia.
E' usato specialmente in materia fiscale quando si vogliono impedire evasioni aumentando aliquote o tariffe, o in materia di interventi urgenti per calamità naturali. Per conservare piena efficacia detti decreti debbono essere convertiti in legge entro sessanta giorni dalla loro pubblicazione. A tale scopo nello stesso giorno della loro emissione devono essere presentati alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e riunite entro cinque giorni.
I decreti perdono efficacia sin dall'inizio (cioé retroattivamente) se non sono convertiti in legge; tuttavia, le Camere possono regolare con un'apposita legge i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti legge non convertiti.

Decreto legislativo

Il decreto legislativo o legge delegata è un provvedimento avente forza di legge emanato dal Governo in base ad una concessione di potestà legislativa da parte del Parlamento, cioè in base ad una legge delega e nei limiti da questa stabiliti; limiti che fissano, quanto all'oggetto, i criteri e i princìpi direttivi ai quali il governo deve attenersi e, quanto al tempo, il periodo nel quale tale attività può essere esplicata. Il ricorso alla delega è uno strumento importante quando si tratta di disciplinare materie particolarmente complesse, tali che se fossero esaminate dal Parlamento produrrebbero un rallentamento della sua attività.
Il decreto legislativo ha lo stesso valore della legge in senso formale; esso non deve essere presentato al Parlamento per la conversione in legge. Se il potere esecutivo nell'emanare la norma ha oltrepassato i limiti stabiliti dalla legge delega il decreto legislativo o legge delegata può essere impugnato per illegittimità costituzionale.

Decreto ministeriale

E' un atto del potere esecutivo (governo). Costituisce espressione di una facoltà propria in materia regolamentare spettante ai singoli ministri ma limitata al campo di rispettiva competenza e con rispetto delle leggi e dei regolamenti dello Stato. In altre parole, è un provvedimento avente il contenuto della legge in quanto crea norme giuridiche, ma non la forma della legge perché promana da organi amministrativi e non da organi legislativi. Il decreto ministeriale non deve essere presentato al Parlamento, ma registrato alla Corte dei conti. Tale registrazione è una condizione necessaria per la sua efficacia, giacché solo dopo di essa può essere pubblicato. La pubblicazione e l'entrata in vigore sono sottoposte alle stesse norme che valgono per la legge.

Legge delega

E' una legge formale con la quale viene delegato al Governo l'esercizio della funzione legislativa in una specifica materia. L'art. 76 della Costituzione sancisce che l'esercizio di tale funzione non può essere delegato al Governo se non con una concreta determinazione di princìpi e criteri direttivi e soltanto per tempo limitato e per oggetti definiti (v. Decreto legislativo).

Conversione dei decreti legge (d. cost.) art. 77 e 87 Cost.; L. 23-8-1988, n. 400

Procedimento con cui le Camere si assumono la responsabilità politica degli atti di decretazione d’urgenza di iniziativa governativa che, prima della conversione, posseggono solo efficacia provvisoria.
La Costituzione, a garanzia del corretto uso della funzione legislativa, in particolare, stabilisce che:

Principio della riserva di legge

Il principio della riserva di legge si applica nei casi in cui la Costituzione o altre leggi prevedono che la disciplina di una determinata materia sia riservata alla legge e che quindi non possa intervenire a regolare tale materia una fonte secondaria, quale ad es. il regolamento del Governo; si dice allora che la materia è riservata alla legge e agli atti aventi forza di legge.

La riserva di legge ha una funzione di garanzia, in quanto vuole assicurare che in materie particolarmente delicate, come nel caso dei diritti fondamentali del cittadino, le decisioni vengano prese dall'organo più rappresentativo del potere sovrano ovvero dal Parlamento.

La riserva di legge può essere:

Regolamenti

Circolare

Viene così denominato l'atto amministrativo con cui l'amministrazione centrale si rivolge alle autorità inferiori impartendo loro istruzioni di servizio; con lo stesso atto molto spesso vengono risolti dubbi in relazione all'applicazione di una legge o vengono indicati i criteri da seguire nella sua pratica esecuzione; nei rapporti interni essa è pure usata per far conoscere al funzionario notizie che interessano un particolare servizio. La circolare, così intesa, non ha efficacia di legge né di regolamento ma è vincolante per gli uffici sottoposti (v. la voce Regolamento).

Decreto del Presidente della Repubblica

E' la forma con la quale vengono emanati i decreti legislativi, i decreti legge e i regolamenti.

Ordinanza in materia giudiziaria e amministrativa

In materia processuale l'ordinanza è un provvedimento dell'autorità giudiziaria diverso dal decreto e dalla sentenza, tanto in materia civile che in materia penale. E' la legge che stabilisce, per ogni caso, quale forma debba assumere il provvedimento del giudice e cioè se quella del decreto, dell'ordinanza o della sentenza.
Sia in materia civile che in materia penale l'ordinanza, come il decreto (a differenza della sentenza) non deve recare l'intestazione "Repubblica Italiana" e non è pronunciata "In nome del Popolo Italiano".


Legge di bilancio

L'art. 81 Cost. stabilisce: "Le camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal governo. L'esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a 4 mesi. Con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese. Ogni altra legge che importi nuove e maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte".

Legge finanziaria

Per soddisfare l'esigenza di adeguare le entrate e le spese dello Stato alle esigenze del bilancio, e quindi per ritoccare le norme tributarie e le leggi di spesa, con L. 5.8.1978, n.468, è stata introdotta la cosiddetta "legge finanziaria". Mentre la legge di bilancio è una legge formale (non modifica le leggi preesistenti, limitandosi a computare tutte le entrate e le uscite dello Stato, previste dalla leggi precedenti per un certo anno), con la legge finanziaria vengono modificate le norme in vigore per adeguarle alle esigenze economiche di un certo anno finanziario e per una migliore programmazione economica.


Gazzetta Ufficiale

E' un giornale bollettino edito dal Governo e stampato dall'Istituto poligrafico dello Stato a cura del Ministero della Giustizia. In detto giornale bollettino che esce tutti i giorni, eccetto i festivi, vengono pubblicate le leggi e i decreti, le disposizioni e i comunicati dei vari ministeri, gli accordi economici ed i contratti collettivi di lavoro più importanti, i concorsi e gli esami banditi dai vari ministeri, nonché tutti gli altri provvedimenti in relazione ai quali la legge impone tale pubblicità.
E' diramato a tutti gli uffici governativi compresi gli enti locali (comuni, province e regioni) e posto in vendita per il pubblico presso le librerie dello Stato o librerie private incaricate. La pubblicazione delle leggi nella Gazzetta Ufficiale determina la data di entrata in vigore delle stesse, che di norma decorre dopo il quattordicesimo giorno; essa pertanto ha valore di notifica per tutti i cittadini cui le leggi stesse sono dirette, ne abbiano o no presa effettivamente conoscenza.

Pareri

Sono gli strumenti attraverso i quali si manifesta l'azione degli organi consultivi (es., Avvocatura dello Stato, Consiglio di Stato). I pareri possono essere:


Avvocatura dello Stato

E' un organo che ha la funzione sia di difendere la Pubblica Amministrazione ogni qualvolta sia chiamata in giudizio, sia di fornire pareri legali.

Consiglio di Stato

E' un organo caratterizzato dal fatto di svolgere sia funzioni consultive che funzioni giurisdizionali. E' distinto in sei sezioni:

Nella sua veste di organo consultivo, il Consiglio di Stato emette i cosiddetti pareri e la sua competenza è generale: comprende tutte le materie attraverso le quali si esplica l'attività della Pubblica Amministrazione. Generelmente i pareri formulati dal CdS sono facoltativi, ma in alcuni casi sono obbligatori: per esempio quelli riguardanti la compilazione dei testi unici; l'emanazione dei regolamenti; i decreti con i quali si autorizzano variazioni ai cognomi e nomi delle persone; i contratti più importanti stipulati dalla Pubblica Amministrazione.
La richiesta di parere viene avanzata dal ministro interessato al Presidente del Consiglio di Stato, e da questi smistata a quella delle sezioni cosultivi cui è stata assegnata la competenza sulla materia oggetto del parere. Qualora la questione sia di particolare rilevanza, il parere viene dato dall'Adunanza Generale, cioé da tutti i componenti guidati dal Oresidente.

Nella sua veste di organo giurisdizionale, il Consiglio di Stato decide in secondo grado avverso i proccedimenti dei Tribunali Amministrativi Regionali. Il ricorso va presentato entro sessanta giorni da quello in cui è stata comunicata la decisione che s'intende impugnare e, tranne casi eccezionali, non ne sospende l'esecuzione. Sulle decisioni di particolare importanza si pronuncia lAdunanza Plenaria, composta da 12 consiglieri (4 per ognuna delle 3 sezioni giurisdizionali) e dal Presidente.

Corte dei conti

E' un organo giurisdizionale e di controllo amministrativo, ausiliario del Governo. Ad esso è affidato il controllo contabile su tutti gli atti della pubblica amministrazione nonché la funzione consultiva sulle leggi in materia di contabilità dello Stato. Particolare importanza assumono le attribuzioni giurisdizionali esercitate dalla Corte con riguardo alla responsabilità contabile dei funzionari dello Stato, alle pensioni ed al contenzioso contabile. Esercita il controllo preventivo sui provvedimenti amministrativi più importanti comportanti spese (visto di legittimità) ed un controllo successivo, attraverso pareri, relazioni e rapporti. Il suo funzionamento e la sua organizzazione sono stati ridisciplinati con L. 14 giugno 1994, n. 19. La Corte, già organo unico con sede in Roma, è attualmente articolata in sezioni regionali. Le sentenze delle sezioni possono essere appellate alle sezioni centrali.

Corte costituzionale

E' il supremo organo istituito per garantire la legittimità costituzionale delle leggi emanate dal Parlamento, ed in generale la legalità dell`azione di tutti gli organi dello Stato. Essa giudica infatti:

  1. sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti del Governo e delle regioni aventi forza di legge;
  2. sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e tra quelli dello Stato e delle regioni;
  3. sulle accuse contro il Presidente della Repubblica;
  4. sull`ammissibilità di richieste di referendum abrogativo;
  5. sui titoli di ammissione dei suoi componenti e sulla decadenza, per incompatibilità, dei suoi componenti eletti dal Parlamento.
La Corte costituzionale è composta di 15 giudici scelti tra i magistrati, i professori universitari di diritto, gli avvocati con 20 anni di esercizio professionale. Cinque sono nominati dalla Suprema magistratura ordinaria, cinque dal Presidente della Repubblica, cinque dal Parlamento. Durano in carica 9 anni e non sono rieleggibili (v. L. 11 marzo 1953, n. 87, che detta norme concernenti la Corte costituzionale).

Corte di cassazione

E' giudice collegiale. Quale organo supremo della giustizia la Corte di cassazione assicura l'esatta osservanza e l'uniforme interpretazione della legge, l'unità del diritto oggettivo, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni; regola i conflitti di competenza e di attribuzioni, ed adempie gli altri compiti ad essa conferiti dalla legge. Ha sede in Roma.
Giudica in materia civile e in materia penale sulle sole questioni di diritto in relazione appunto all'interpretazione ed all'applicazione della legge. Di regola, la cognizione della Corte non ricomprende il riesame della controversia ma è limitata alla risoluzione di questioni di diritto; ove annulli la pronuncia impugnata, la Corte enuncia il principio al quale il giudice di rinvio deve attenersi, se dopo l`annullamento occorre proseguire il processo.
In materia penale, la Corte di cassazione decide in ogni caso nel merito, senza pronunciare annullamento, quando occorre applicare disposizioni di legge più favorevoli all'imputato, anche se sopravvenute dopo la dichiarazione di ricorso, e non sia necessario assumere nuove prove diverse dall'esibizione di documenti (art. 619 c.p.p.).

La Corte di cassazione è divisa in sezioni (3 civili, una di lavoro, una per le controversie tributarie e 6 penali), e in ciascuna di esse giudica col numero invariabile di 5 votanti. A sezioni unite presieduta dal primo presidente giudica col numero invariabile di 9 votanti appartenenti alle sezioni civili o alle sezioni penali a seconda che si tratti di materia civile o di materia penale.

Tribunali Amministrativi Regionali (TAR)

Sono organi delle giustizia amministrativa, residenti nel capoluogo della Regione alla quale si estende la competenza. In 8 Regioni, in aggiunta al tribunale centrale, sono state istituite sezioni staccate con sedi in città diverse da capoluogo. Ogni TAR è formato da un Presidente e da almeno 5 magistrati amministrativi regionali. I TAR hanno:

La decisione del TAR è sempre impugnabile davanti al Consiglio di Stato.

bandiera UE bandiera UE bandiera UE bandiera UE bandiera UE

La bandiera europea rappresenta non solo il simbolo dell'Unione europea ma anche quello dell'unità e dell'identità dell'Europa in generale. La corona di stelle dorate rappresenta la solidarietà e l'armonia tra i popoli d'Europa.
Il numero delle stelle non dipende dal numero degli Stati membri (aveva dodici stelle quando gli stati che l’hanno scelta erano solo sei). Le stelle sono dodici in quanto il numero dodici è tradizionalmente simbolo di perfezione (questo numero compare più volte nell'antico e nel nuovo testamento, dodici i figli di Giacobbe e le tribù di Israele, dodici gli apostoli di Gesù, dodici, come le porte della Gerusalemme Celeste, le edicole in San Giovanni, l'antica basilica lateranense cattedrale di Roma), completezza ed unità. La bandiera rimarrà pertanto invariata a prescindere dai futuri ampliamenti dell'Unione europea.

Diritto comunitario

Si intende con questo termine il complesso di norme che regola i rapporti tra gli Stati aderenti alla Unione europea. Questa normativa è in parte costituita da disposizioni dei rispettivi ordinamenti interni. Più propriamente ci si riferisce alle disposizioni emanate dagli organi legislativi dell`Unione con valore di disciplina generale per gli Stati membri. La disciplina comunitaria assume, essenzialmente, due forme: i regolamenti, direttamente applicabili in ciascun Stato membro e fonte diretta di diritto e di obbligo (al punto che taluni autori li considerano addirittura come fonti di diritto interno). Essi hanno portata generale e prevalgono sulla norma interna: è il giudice ordinario a sindacarne l`applicabilità. Trovano limite, secondo l`interpretazione della Corte costituzionale, nei principii della nostra Costituzione repubblicana e nei diritti inalienabili della persona umana; le direttive, rivolte agli Stati membri quali indicazioni vincolanti per essi, quanto alle scelte ed ai risultati, ma che richiedono poi provvedimenti attuativi nei singoli ordinamenti interni per diventare norma obbligatoria per il cittadino. Si veda la voce Direttiva CE.

Direttiva CE

E' l'atto promanante da organi della Comunità Economica Europea con il quale si detta la disciplina comune in una determinata materia (ad esempio, direttiva in tema di protezione dei lavoratori da infortuni sul lavoro, direttive sull`utilizzo di certi materiali o sul confezionamento di prodotti commerciali). La direttiva ha per destinatari gli Stati che hanno aderito alla Comunità e li obbliga ad emanare successive norme interne di attuazione. Per i singoli cittadini le direttive non sono immediatamente vincolanti, mentre lo sono poi le successive norme interne di adeguamento. In via di eccezione, le direttive sono di applicazione immediata nei seguenti casi: se impongono al destinatario un comportamento negativo; se si limitano a ribadire obblighi già previsti dai trattati istitutivi della comunità; se sono dettagliate e particolareggiate, al punto da escludere qualunque discrezionalità degli Stati membri per la sua attuazione.

Regolamento CEE

E' l'atto promanante da organi della Comunità Economica Europea, poi ridenominata, più semplicemente, Comunità Europea, con il quale si detta una disciplina comune in una determinata materia. A differenza dalle direttive, che sono vincolanti principalmente nei rapporti tra gli Stati aderenti alla Comunità, i regolamenti sono immediatamente validi ed efficaci sul piano dell`ordinamento interno e vincolano direttamente i cittadini.


1 Costituzione della Repubblica Italiana2 il Parlamento europeo3 l'Accordo di Schengen4 il sistema giuridico degli Stati Uniti5 criteri per l'interpretazione delle leggi6
HOME PAGE HOME PAGE

Marcello Guidotti, copyright 2005-2006
questa pagina può essere riprodotta su qualsiasi supporto o rivista purché sia citata la fonte e l'indirizzo di questo sito (ai sensi degli artt. 2575 e 2576 cc. Legislazione sul diritto d'autore). Le fotografie sono tratte da siti web e costituiscono materiale pubblicitario, oppure sono, o possono ritenersi, di pubblico dominio purché utilizzate senza fini di lucro.