L'impostazione del sito è per argomenti, e sebbene oggi siano "di moda" i menù a scomparsa, si è preferito adottare il classico formato dell'indice generale che permette una più agevole visione d'insieme. Gli argomenti trattati - sia pure cercando di contenere al minimo i formalismi matematici (v. Biofarmaceutica) costituiscono una base sicura per riunire i fondamenti della tecnologia farmaceutica. In particolare, la parte normativa non è limitata - come da tradizione - ad una raccolta di leggi e regolamenti, ma è stata "agganciata" a numerose sentenze che, sebbene d'acchito possano apparire noiose e cavillose, contribuiscono a chiarire gli aspetti che non potrebbero essere colti da una lettura manualistica (per esempio, la definizione di medicinale).
|
Tutte le parti relative alla legislazione farmaceutica sono a scopo didattico e sebbene siano costantemente controllate, non garantiscono la tempestività di aggiornamento e l'accuratezza di quanto riportato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Le email a qualsiasi titolo inviate all'autore del sito sono strettamente confidenziali, gli indirizzi dei mittenti non verranno divulgati e le informazioni comunque raccolte non saranno utilizzate a fini statistici o commerciali.
Questo sito autofinanziato dall'autore è in hosting da un server della soc. Tiscali SpA; non riceve fondi da inserzionisti o da persone fisiche e giuridiche, le immagini pubblicitarie presenti nel sito hanno unicamente valenza esemplificativa (un'immagine vale più di mille parole) per le varie tipologie (ove possibile si è nascosto il nome del prodotto) oltre che illustrare messaggi che possono essere ingannevoli o fuorvianti, e non vi è alcun richiamo diretto o indiretto alla loro efficacia il cui controllo è affidato alle autorità regolamentatorie. La finestra pop up che compare nella home page appartiene ad un'organizzazione caritatevole.
L'autore, che è anche webmaster del sito, è docente dei citati insegnamenti e si è laureato con lode in Farmacia nell'Università di Roma, dove - dopo aver superato alcuni esami della Facoltà di Fisica, ha (purtroppo, seguendo il richiamo del 6502 -per chi lo ricorda- e le chimere del futuribile) preferito specializzarsi in Informatica presso la Facoltè di Scienze Statistiche. Ove non altrimenti specificato, le informazioni contenute nel sito sono raccolte ed elaborate dall'autore. L'inserimento di articoli e contributi di terzi nel corpo del sito è strettamente discrezionale e condizionato all'aderenza ai princìpi Honcode.
I link esterni sono riferiti a organizzazioni e servizi senza fini di lucro e non hanno alcuna relazione diretta con questo sito.
Grazie per l'attenzione.
ultima modifica 28 luglio 2010