Facoltà di Farmacia e Medicina (ex Farmacia)
Programma di Tecnica e Legislazione Farmaceutiche (12 CFU)

laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate

Elementi di Chimica Fisica: cinetica chimica: molecolarità e ordine di reazione, tempo di dimezzamento; catalizzatori, eq. Di Arrhenius: meccanimi di reazioni con esercizi
Fenomeni superficiali: tensione superficiale; misura della tensione superficiale (con capillare e telaio di Dupré); tensioattivi (eq. di Gibbs); bagnabilità e determinazione della tensione superficiale dei solidi (metodo di Zisman); spandibilità; formazione di bolle (legge di Laplace); formazione di micelle dipendenza della tensione superficiale dalla concentrazione e dalla temperatura; fenomeni capillari. Sonicazione, formazione di bolle e applicazioni della sonicazione.
Reologia: definizione di fluidità; flussi newtoniani e non; flusso pseudoplastico, plastico, proprietà tissotropiche dei fluidi non newtoniani.
Sistemi Dispersi: dispersioni colloidali; principali proprietà dei colloidi; teoria DLVO; potenziale zeta.
Modelli matematici per i fenomeni diffusivi: legge di Stokes: prima legge di Fick (significato di gradiente); legge di Graham; membrane; fenomeni osmotici (bevande iso, ipo e ipertoniche, ORT)
Miscele di liquidi: preparazioni estrattive; liquidi miscibili, parzialmente miscibili (fenolo/acqua) e immiscibili, distillazione semplice, distillazione frazionata; estrazione in corrente di vapore; imbuto estrattore (con dimostrazione); Soxlet. Scambiatori di calore in controcorrente ed equicorrente; distillazione dell'alcol; azeotropi; rendimento delle preparazioni estrattive; estrazione con CO2 supercritica.

epidemiologia statistica
Statistica descrittiva: media, moda, mediana; studio degli indicatori statistici; interpretazione delle statistiche descrittive.

statistica inferenziale: campionamento; metodi di campionamento; errori di campionamento; variabilità di una stima, limiti fiduciali; test chi-quadro (con esercizi); teorema di Bayes nella valutazione di attendibilità dei test diagnostici (con esercizi); meta-analisi (interpretazione degli elementi rilevanti). AGCOM

Tecnologie Farmaceutiche: Compresse, capsule, emulsioni proprietà e loro impiego (definizione di HLB; calcolo dell'HLBr e della combinazione di tensioattivi per stabilizzare le emulsioni), sospensioni; supposte (calcolo del fattore di sostituzione); creme e unguenti; calcoli relativi alla diluizione dell'alcol; microcapsule; liposomi; granulati e miscele effervescenti (calcoli per miscele); liofilizzazione; principi di dosimetria; radiofarmaci e mezzi di contrasto; pompe osmotiche (tipologie); applicazioni della microincapsulazione nel direzionamento e veicolazione; prodotti per aerosol; preparazioni oftalmiche colliri e inserti oculari (con calcoli relativi alla formulazione di colliri); formulazioni mucoadesive e delitescenti.

Legislazione Farmaceutica: Common Law e Civil Law. Definizione normativa di medicinale. Medicinali di classe A, C, SOP, OTC. Medicinali equivalenti e loro tipologie (brand, semibrand, unbrand) e criteri di rimborsabilità.
Farmacopee; Tabelle della Farmacopea: tab. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8. Per la Tab. 7 è richiesta la descrizione della suddivisione nelle sez. II A, B, C, D ed il tipo di ricetta necessaria. Ricette mediche, RR, RnR, RaR.
Tabella I A degli stupefacenti - R.D 1931 e circolare Aniasi; sentenze in materia di prodotti erboristici.
Classificazione dei medicinali; note AIFA. Caso Bolar ed eccezione galenica; Condizioni di sostituibilità per i farmaci coperti da brevetto. Misure di contenimentio della spesa sanitaria; appropriatezza prescrittiva (confronto fra precedente e nuovo criterio nella scelta dei medicinali). Farmaci orfani (cenno)

Farmacoeconomia: tutela della proprietà industriale: brevetti (calcoli relativi al certificato di protezione supplementare ed alla protezione dei dati) e marchi (importanza del brand e tipologie di marca) con discussione delle sentenze tipo; importazioni parallele e principio dell'esaurimento (dimostrazione della non convenienza di formare un prezzo unico); IAP e AGCM: comunicazione pubblicitaria, pubblicità ingannevoli e etiche; Responsabilità aquiliana e responsabilità oggettiva; franchising e packaging; caso Bolare ed eccezione galenica.
Merceologie erboristiche: legislazione degli alimenti (normativa per la commercializzazione di alimenti dietetici e integratori alimentari; norme per celiaci; prodotti erboristici); prodotti biologici e normativa; probiotici; prodotti cosmetici; filtri solari (indice SPF); conservazione degli alimenti. Dilemma del prigioniero, paradosso di Harrow, strategia Tit for Tat, piramide dei desideri, sequenza della comunicazione.

Biofarmaceutica: vie di somministrazione; dissoluzione; polimorfismo; assorbimento attraverso la cute.
Farmacocinetica: assorbimento attraverso le membrane: trasporto passivo; assorbimento attraverso le membrane: trasporto attivo (eq. Di Michaelis-Menten con dimostrazione) e diffusione facilitata; distribuzione dei farmaci, metabolismo ed eliminazione; modello monocompartimentale e modello bicompartimentale (cenno su modelli multicompartimentali); somministrazione endovena e orale; assorbimento orale ed eliminazione; volume di distribuzione; somministrazioni ripetute; cinetica non lineare; determinazione delle costanti ka, ke, km, ku, B, A.
Farmacodinamica: schemi terapeutici; potenza, efficacia e biodisponibilità; DE50 (definizione individuale e quantale); indice terapeutico; effetto placebo; fattori determinanti modificazioni nella farmacocinetica ; la bioequivalenza dei generici ; discussione di una posologia antibiotica; cenni di cronofarmaceutica. Fasi della sperimentazione clinica.


Tecnica e Legislazione Farmaceutiche I
SFA 2011-2012-2013 e STPE (corso di laurea disattivato)

programma comune

Elementi di Chimica Fisica: Fenomeni superficiali: tensione superficiale; misura della tensione superficiale (con capillare e telaio di Dupré); tensioattivi (eq. di Gibbs); bagnabilità e determinazione della tensione superficiale dei solidi (metodo di Zisman); spandibilità; formazione di bolle (legge di Laplace); formazione di micelle dipendenza della tensione superficiale dalla concentrazione e dalla temperatura; fenomeni capillari. Sonicazione, formazione di bolle e applicazioni della sonicazione.
Reologia: definizione di fluidità; flussi newtoniani e non; flusso pseudoplastico, plastico, proprietà tissotropiche dei fluidi non newtoniani.
Sistemi Dispersi: dispersioni colloidali; principali proprietà dei colloidi; teoria DLVO; potenziale zeta.
Modelli matematici per i fenomeni diffusivi: legge di Stokes: prima legge di Fick (significato di gradiente); legge di Graham; membrane; fenomeni osmotici (bevande iso, ipo e ipertoniche, ORT)
Miscele di liquidi: preparazioni estrattive; liquidi miscibili, parzialmente miscibili (fenolo/acqua) e immiscibili, distillazione semplice, distillazione frazionata; estrazione in corrente di vapore; imbuto estrattore (con dimostrazione); Soxlet. Scambiatori di calore in controcorrente ed equicorrente; distillazione dell'alcol; azeotropi; rendimento delle preparazioni estrattive; estrazione con CO2 supercritica.

Statistica descrittiva: media, moda, mediana; studio degli indicatori statistici; interpretazione delle statistiche descrittive.

Tecnologie Farmaceutiche: Compresse, capsule, emulsioni proprietà e loro impiego (definizione di HLB; calcolo dell'HLBr e della combinazione di tensioattivi per stabilizzare le emulsioni), sospensioni; supposte (calcolo del fattore di sostituzione); creme e unguenti; calcoli relativi alla diluizione dell'alcol; microcapsule; liposomi; granulati e miscele effervescenti (calcoli per miscele); liofilizzazione.

Legislazione Farmaceutica: Common Law e Civil Law. Definizione normativa di medicinale. Medicinali di classe A, C, SOP, OTC. Medicinali equivalenti e loro tipologie (brand, semibrand, unbrand) e criteri di rimborsabilità.
Farmacopee; Tabelle della Farmacopea: tab. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8. Per la Tab. 7 è richiesta la descrizione della suddivisione nelle sez. II A, B, C, D (senza esercizi) ed il tipo di ricetta necessaria. Ricette mediche, RR, RnR, RaR.
Tabella I A degli stupefacenti - R.D 1931 e circolare Aniasi; sentenze in materia di prodotti erboristici. Responsbilità aquiliana e oggettiva.

Farmacoeconomia: tutela della proprietà industriale: brevetti (calcoli relativi al certificato di protezione supplementare) e marchi (importanza del brand e tipologie di marca); importazioni parallele e principio dell'esaurimento; IAP e AGCM: comunicazione pubblicitaria, pubblicità ingannevoli e etiche; Responsabilità aquiliana e responsabilità oggettiva; franchising e packaging.
Merceologie erboristiche: legislazione degli alimenti (alimenti dietetici; integratori alimentari; norme per celiaci; prodotti erboristici); prodotti biologici e normativa; probiotici; prodotti cosmetici; filtri solari (indice SPF); conservazione degli alimenti. Dilemma del prigioniero, paradosso di Harrow, strategia Tit for Tat, piramide dei desideri, sequenza della comunicazione.

Programma Tecnica e Legislazione Farmaceutiche II
SFA 2011-2012-2013

Elementi di Chimica Fisica: cinetica chimica;

Biofarmaceutica: vie di somministrazione; dissoluzione; polimorfismo; assorbimento attraverso la cute.
Farmacocinetica: assorbimento attraverso le membrane: trasporto passivo; assorbimento attraverso le membrane: trasporto attivo (eq. Di Michaelis-Menten con dimostrazione) e diffusione facilitata; distribuzione dei farmaci, metabolismo ed eliminazione; modello monocompartimentale e modello bicompartimentale (cenno su modelli multicompartimentali); somministrazione endovena e orale; assorbimento orale ed eliminazione; volume di distribuzione; somministrazioni ripetute; cinetica non lineare; determinazione delle costanti ka, ke, km, ku, B, A.
Farmacodinamica: schemi terapeutici; potenza, efficacia e biodisponibilità; DE50 (definizione individuale e quantale); indice terapeutico; effetto placebo; fattori determinanti modificazioni nella farmacocinetica ; la bioequivalenza dei generici ; discussione di una posologia antibiotica; cenni di cronofarmaceutica. Fasi della sperimentazione clinica.

Tecnologie Farmaceutiche: principi di dosimetria; radiofarmaci e mezzi di contrasto; pompe osmotiche (tipologie); applicazioni della microincapsulazione nel direzionamento e veicolazione; prodotti per aerosol; preparazioni oftalmiche colliri e inserti oculari (con calcoli relativi alla formulazione di colliri); formulazioni mucoadesive e delitescenti.
Hi-Tech: descrizione sintetica dei principi della TAC, PET, SPECT, tecniche ecografiche.

Legislazione Farmaceutica: Definizione normativa di medicinale. Medicinali di classe A, C, SOP, OTC. Medicinali equivalenti e loro tipologie (brand, semibrand, unbrand) e criteri di rimborsabilità. Farmacopee; Tabelle della Farmacopea: tab. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8. Per la Tab. 7 è richiesta la descrizione della suddivisione nelle sez. II A, B, C, D (con esercizi) ed il tipo di ricetta necessaria. Ricette mediche: RR, RR per stupefacenti, RnR, RaR; Ricetta limitativa. Classificazione dei medicinali. Note AIFA. Caso Bolar. Condizioni di sostituibilità per i farmaci coperti da brevetto. Misure di contenimentio della spesa sanitaria; appropriatezza prescrittiva (confronto fra precedente e nuovo criterio nella scelta dei medicinali). Farmaci orfani (cenno)

Epidemiologia statistica: campionamento; metodi di campionamento; errori di campionamento; variabilità di una stima, test di significatività (test chi-quadro con esercizi); teorema di Bayes nella valutazione di attendibilità dei test diagnostici (con esercizi); meta-analisi (interpretazione degli elementi rilevanti).

Farmacoeconomia: protezione della proprietà industriale: brevetti e marchi (con studio delle sentenze tipo); calcoli relativi al certificato di protezione supplementare e alla protezione dei dati; legge della domanda e offerta; economia delle importazioni parallele (dimostrazione della difficoltà di impostare un prezzo comune a due mercati); pronunce giuridiche nelle IP; rischio d'impresa; l'indice Big MaC

Facoltà di Farmacia e Medicina (ex Farmacia)
Programma di Tecnica e Legislazione Farmaceutiche (10 CFU)

laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco

Elementi di Chimica Fisica: Fenomeni superficiali: tensione superficiale; misura della tensione superficiale (con stalagmometro e telaio di Dupré); tensioattivi (eq. di Gibbs); bagnabilità e determinazione della tensione superficiale dei solidi (metodo di Zisman); spandibilità; formazione di bolle (legge di Laplace, sonicazione e applicazioni della sonicazione); formazione di micelle dipendenza della tensione superficiale dalla concentrazione e dalla temperatura; fenomeni capillari.
Sistemi Dispersi: dispersioni colloidali; principali proprietà dei colloidi; teoria DLVO; potenziale zeta.
Modelli matematici per i fenomeni diffusivi: legge di Stokes: prima legge di Fick (significato di gradiente); legge di Graham (applicazioni nel contrasto al doping sportico); membrane; fenomeni osmotici (bevande iso, ipo e ipertoniche, ORT) Reologia: definizione di fluidità; flussi newtoniani e non; flusso pseudoplastico, plastico, proprietà tissotropiche e reopessiche dei fluidi non newtoniani.
Epidemiologia Statistica: media, moda, mediana; studio degli indicatori statistici; interpretazione delle statistiche descrittive
Tecnologie Farmaceutiche: Compresse, capsule, emulsioni proprietà e loro impiego (definizione di HLB; calcolo dell'HLBr e della combinazione di tensioattivi per stabilizzare le emulsioni), sospensioni; supposte (calcolo del fattore di sostituzione); creme e unguenti; calcoli relativi alla diluizione dell'alcol; microcapsule; liposomi; granulati e miscele effervescenti (calcoli per miscele); liofilizzazione; principi di dosimetria e radiofarmaci.
Legislazione Farmaceutica: Definizione normativa di medicinale. Medicinali di classe A, C, SOP, OTC. Medicinali equivalenti e loro tipologie (brand, semibrand, unbrand) e criteri di rimborsabilità. Farmacopee; Tabelle della Farmacopea: tab. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7. Per la Tab. 7 è richiesta la descrizione della suddivisione nelle sez. II A, B, C, D (con esercizi) ed il tipo di ricetta necessaria. Ricette mediche, RR, RNR, RaR.Eccezione galenica, caso Bolar. Ricette mediche e note AIFA
Farmacoeconomia: tutela della proprietà industriale: brevetti e casistica giuridica (calcoli relativi al certificato di protezione supplementare ed alla tutela dei dai), marchi (importanza del brand e tipologie di marca); pronunce giuridiche attinenti contenziosi per brevetti e marchi; importazioni parallele e principio dell'esaurimento con pronunce giuridiche; IAP, AGCM: comunicazione pubblicitaria, pubblicità ingannevoli ed etiche. Dilemma del prigioniero, paradosso di Harrow, strategia Tit for Tat, piramide dei desideri, sequenza della comunicazione.

Facoltà di Farmacia e Medicina (ex Farmacia)
Programma di Biofarmaceutica (5 CFU)

laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco

Elementi di Chimica Fisica: cinetica chimica: molecolarità e ordine di reazione, tempo di dimezzamento; catalizzatori, eq. Di Arrhenius: meccanimi di reazioni con esercizi

Epidemiologia Statistica: metodi di campionamento; varianza, limiti fiduciali; applicazioni del test del chi-quadro con esrcizi. Struttura di controllo delle comunicazioni: AGCOM

Biofarmaceutica: vie di somministrazione; dissoluzione; polimorfismo; assorbimento attraverso la cute.
Farmacocinetica: assorbimento attraverso le membrane: trasporto passivo; assorbimento attraverso le membrane: trasporto attivo (eq. Di Michaelis-Menten con dimostrazione) e diffusione facilitata; distribuzione dei farmaci, metabolismo ed eliminazione; modello monocompartimentale e modello bicompartimentale (cenno su modelli multicompartimentali); somministrazione endovena e orale; assorbimento orale ed eliminazione; volume di distribuzione; somministrazioni ripetute; cinetica non lineare; determinazione delle costanti ka, ke, km, ku, B, A.
Farmacodinamica: schemi terapeutici; potenza, efficacia e biodisponibilità; effetto placebo; fattori determinanti modificazioni nella farmacocinetica ; la bioequivalenza dei generici ; discussione di una posologia antibiotica; cenni di cronofarmaceutica. Fasi della sperimentazione clinica.

Tecnologia: principi di fuzzy logic ed applicazioni in dispositivi biomedici; biochip Hurel per la determinazione delle cinetiche in vitro.