Le Economie delle Importazioni Parallele

Il commercio parallelo nasce allorché si possono creare delle vantaggiose opportunità di arbitraggio tra i mercati internazionali con prezzi differenti per beni identici. In particolare, le importazioni parallele internazionali si sviluppano dove emergono differenze di prezzo (espresso in una moneta comune) che superano le spese di trasporto e vendita delle merci attraverso le frontiere. Così, se autorizzata, dall'IP ci si aspetterebbe un'uguaglianza dei prezzi sui prodotti identici nei diversi mercati ma, in realtà, le differenze persistono a causa delle spese di trasporto, delle tariffe, dei costi di riunione della regolamentazione, della distribuzione e delle tasse.

distinzione del prezzo di vendita al dettaglio

La caratteristica più importante dell'IP è la differenza del prezzo di vendita al dettaglio operata dai fabbricanti nei diversi mercati. Nel modello da manuale sulla differenza di prezzo, un fabbricante massimizza il profitto fissando il prezzo nei vari mercati, segmentandoli in base all'elasticità delle domande locali. A parità di altre cose, più grande è il mercato e più anelastica è la domanda, più alto sarà il prezzo. Piccoli mercati con curve di domanda elastiche ricevono il prodotto ad un prezzo inferiore.

Gli effetti della distinzione del prezzo nei mercati segmentati sono illustrati nella Figura 1. La linea Da è la curva di domanda di un prodotto farmaceutico nel Paese A, che si assume come un Paese ad alto reddito. La linea Db è la curva di domanda in un Paese a basso reddito. Un modo per riflettere su questo modello è che il mercato A è l'aggregazione delle economie ad alto reddito e il mercato B è l'aggregazione delle economie a basso reddito ed in ciascuna di esse esiste un unico prezzo.
commercio parallelo
Fig. 1- differenziazione dei prezzi in mercati segmentati: la linea blu rappresenta il costo marginale.

Per semplicità supponiamo che la domanda, in entrambi mercati, sia pari a 500.000 unità ad un prezzo pari a zero. Tuttavia, la disponibilità massima di pagamento nel Paese B è di $35 per ogni transazione, e nel Paese A è di $80 per ogni transazione.

In questa struttura (del mercato), anche se l'elasticità della domanda varia lungo queste curve di domande lineari, per ogni prezzo comune nei due Paesi, il mercato B mostra una curva di domanda più elastica (l'aumento del prezzo riduce maggiormente la domanda).

Così, considerando i coefficienti angolari delle singole curve di domanda (80/500 = 0,16 ; 35/500 = 0,07), queste possono scriversi come:

PA = $80 - 0.16Qa                  PB = $35 - 0.07Qb

dove i quantitativi sono in migliaia.

Ancora per semplicità, supponiamo che il produttore di questo farmaco sia in grado di fornire entrambi i mercati ad un costante costo marginale di $10 per ogni transazione.

mercati con prezzi differenziati

Inizialmente supponiamo che i mercati siano segmentati a causa delle restrizioni per le esportazioni parallele. Dunque, il produttore potrebbe massimizzare i profitti (propriamente i "quasi-rents" dalla produzione, vale a dire le rendite che sono divise tra il datore di lavoro e il lavoratore, non contando i costi di R&S) impostando i costi marginali in modo che siano uguali alle entrate marginali in ciascun mercato.

Con le curve di domanda in ipotesi (Fig. 1), supponiamo che per il prezzo sul mercato A si trova $45 e la quantità acquistata è di 219.000 unità al mese, con equilibrio (fra domanda e offerta) indicato al punto A. L'equilibrio del prezzo nel mercato B è di $22,50 e la quantità acquistata è di 179.000 unità, con equilibrio indicato al punto B. Così, in questo esempio di mercato segmentato, l'equilibrio del prezzo nel mercato ad alto reddito è due volte superiore al prezzo di equilibrio nel mercato a basso reddito.

Nel mercato A (Fig. 2), i vantaggi per i consumatori (misurati come surplus dei consumatori sotto la curva della domanda) sono rappresentati dal triangolo in verde, o da $3,8 milioni (80-45 × 219/2). I semi-profitti (quasi-rents) percepiti nel mercato A sono la zona al di sopra di MC e al di sotto dei prezzi, o area in giallo, che ammonta a $7,7 milioni (45-10 × 219).

Fig. 2 - il triangolo in verde rappresenta i benefici per i consumatori conseguenti alla fissazione, nel mercato A, di un prezzo pari a 45 $. In giallo sono indicati i semiprofitti.

Nel mercato B (Fig. 3), i vantaggi per i consumatori sono rappresentati dal triangolo in verde, o da $1,1 milioni (35-22,5×179)/2, e il contributo dei semi-profitti del produttore è il rettangolo in giallo pari a $2,2 milioni (22,5-10×179).

Fig. 3 - il triangolo in verde rappresenta i benefici per i consumatori conseguenti alla fissazione, nel mercato B, di un prezzo pari a 22,5 $. In giallo sono indicati i semiprofitti. Questo semplice risultato dimostra che il produttore è disposto a rifornire questo mercato, fintantoché il prezzo che i fruitori sono disposti a pagare supera il suo costo marginale. In tal modo, l'impresa realizza ritorni supplementari che può applicare per i suoi costi di R&S. Il totale dei semi-profitti in entrambi i mercati ammonta a $9,9 milioni al mese (7,7 + 2,2).

Questo semplice risultato dimostra che il produttore è disposto a rifornire questo mercato, fintantoché il prezzo che i fruitori sono disposti a pagare supera il suo costo marginale. In tal modo, l'impresa realizza ritorni supplementari che può applicare per i suoi costi di R&S. Il totale dei semi-profitti in entrambi i mercati ammonta a $9,9 milioni al mese (7,7 + 2,2).

due mercati con un prezzo uniforme

Ora consideriamo l'impatto di un prezzo uniforme qualora il fabbricante scelga semplicemente il prezzo che massimizza i profitti nel mercato integrato. Usando ancora le stesse curva di domanda ci sono due possibilità, in funzione della massima disponibilità di pagare da parte del Paese B.

Primo equilibio (Fig. 4): se l'intercetta della curva di domanda B sta appena sotto $35 o meno, il produttore continuerà a rifornire il mercato B, anche se a prezzo più elevato (in precedenza era $22,5) e a una quantità più bassa (era 179.000).

In prima approssimazione, il prezzo di vendita, Pu, uguale per i due mercati, si può ottenere impostando il semplice sistema di equazioni:

45 - 45 ·x = Pu      ;      22,5 + 22,5 ·x = Pu

la cui soluzione fornisce x = 0,333 e dunque il prezzo su entrambi i mercati è $ 30

I calcoli mostrano che per la curva di domanda B con un'intercetta di $35, il prezzo uniforme (per massimizzare i profitti) sarebbe fissato a $30. Di conseguenza, il quantitativo richiesto in A sarebbe di 317.000 unità al mese e il quantitativo acquistato in B sarebbe caduto a 80.000 al mese.
Gli impatti di tali prezzi di integrazioni sono i seguenti.

I consumatori del mercato A (mercato ad alto prezzo, Fig. 4) ottengono l'area in verde o $ 4 milioni [(317+219) ×(45-30)/2].

Fig. 4 - benefici per il consumatore A quando nei due mercati viene fissato un unico prezzo, $ 30.

A causa del prezzo più elevato nell'equilibrio integrato, i consumatori nel mercato a basso reddito perdono l'area in rosso (Fig. 5). In questo esempio, la perdita è di € 0,97 milioni [(179+80) ×(30-22,5)/2].

Fig. 5 - i consumatori nel mercato a basso reddito perdono i benefici mostrati dall'area colorata in rosso.

I profitti guadagnati nel mercato A (Fig. 6) diminuiscono nell'area in grigio (perdita sul prezzo della vendita esistente), ma aumentano nell'area in celeste (guadagno su incremento delle vendite), che equivale ad una perdita netta di profitti di $1,3 milioni (3285-1960).

Fig. 6 - variazione dei profitti per il mercato A.

Contemporaneamente, i profitti guadagnati dal mercato B (Fig. 7) originano dall'area in celeste (prezzo più elevato sul rimanente delle vendite, ma anche dalla caduta dell'area in grigio, che insieme ammontano a un calo dei profitti di $0,70 milioni (1237-600) = 0,60 milioni.

Fig. 7 - variazione dei profitti per il mercato B.

Nel complesso, la perdita dei profitti per il produttore è di circa $1,9 milioni (1,3 + 0,6 = 1,9).

Questo risultato mostra come la ricerca di un prezzo uniforme per entrambi i mercati A e B, al fine di prevenire possibili importazioni parallele, comporta una perdita per il produttore. Come conseguenza, questo attore potrebbe essere tentato di abbandonare il mercato B per operare esclusivamente in A.

Secondo equilibrio: il produttore dovrebbe abbandonare interamente il mercato B se i prezzi massimi di questo Paese fossero appena sotto $35 o più bassi, per poi aumentare i suoi profitti e sostenere il suo prezzo di monopolio ($ 45) nel mercato A. Può sembrare strano che l'impresa possa non rifornire un mercato che potrebbe sostenere un prezzo al di sopra del costo marginale, ma il problema è la condizione impostata che il prezzo sia lo stesso in entrambi i mercati A e B: come abbiamo appena mostrato, in questo caso si avrebbe una perdita per il produttore.

Nel caso in cui il produttore rinunciasse al mercato B, questo diverrebbe disponibile ad importatori esterni che operando in assenza di concorrenza potrebbero fissare un qualsiasi prezzo in grado di incontrare una domanda tale da generare il massimo profitto possibile. In questo caso, si deve supporre che l'importatore (qualora non sia anche produttore):

  1. trovi un prodotto succedaneo a quello mancante in B;
  2. disponga della necessaria quantità di medicinali; altresì invece di massimizzare il profitto totale, cercherà il prezzo massimo che i consumatori sono disposti a pagare.
Viceversa, fissando due prezzi distinti (invece di un unico prezzo per entrambi i mercati), si apre il mercato all'importatore parallelo nel Paese ad alto reddito. E' proprio la necessità di fissare prezzi distinti per ogni mercato a rendere possibile l'importazione parallela. In questo caso il produttore, accertata la presenza di un importatore parallelo, sceglie di fissare un prezzo più basso.

Queste osservazioni sono applicabili, come orientamento, alla situazione globale nella quale molti Paesi possono essere classificati in base alla loro massima disponibilità di pagare per l'acquisto dei medicinali, che è in funzione crescente delle loro dimensioni e del reddito pro-capite.

osservazione
Il divieto di importazioni parallele - ovviamente contrario allo spirito ed alle leggi comunitarie - non impedirebbe la circolazione delle merci, ma ne consegnerebbe il mercato al traffico illegale con conseguenze anche sulla contraffazione. Anche i dazi, applicati alle merci provenienti esternamente allo SEE possono rendere "interessante" il contrabbando.


legge della domanda e dell'offerta1 i modelli della comunicazione sociale2 la teoria dei giochi3 pubblicità4 giurì della pubblicità5 marchi registrati6 marketing mix7 il mercato parallelo8 9 pronunce giurisporudenziali sulle IP10 cifre del mercato farmaceutico e farmaci orfani11 il rischio d'impresa12 packaging13 franchising14 l'indice Big Mac 15 prodotti finanziari16 modello di Hotelling17 lotto minimo18
HOME PAGE HOME PAGE

Marcello Guidotti, copyright 2011
Le immagini di prodotti presenti nel sito hanno unicamente valenza esemplificativa oltre che, eventualmente, illustrare messaggi fuorvianti e non vi è alcun richiamo diretto o indiretto alla loro qualità e/o efficacia il cui controllo è affidato alle autorità regolamentatorie.